Ricerca
Voci trovate: 39
Lavoro
13 marzo 2023
T.U. Genitorialità: congedo straordinario retribuito
L’art.15 della L.53 dell’08.03.2000 dispone “Al fine di conferire organicità e sistematicità alle norme in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità', entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il governo è delegato ad emanare un Testo Unico a sosteg
Quotidiano
10 marzo 2023
Whistleblowing, due facce della stessa medaglia?
Il fenomeno del whistleblowing ha assunto fin dalla sua introduzione, e tuttora assume, un ruolo sempre più centrale all'interno del mondo lavorativo, che sia pubblico o privato. Con il termine whistleblowing si intende la rivelazione spontanea da parte di un individuo, detto “segnalante” (whistlebl
Quotidiano
8 marzo 2023
Convegno Nazionale ANC il 10 marzo a Torino
Nuova tappa del calendario 2023 degli eventi dell’Associazione Nazionale Commercialisti è la città di Torino che vedrà il prossimo 10 marzo, presso l’Hotel NH Torino Centro ospitare i lavori del convegno nazionale “2023 L’evoluzione delle Professioni – Rapporto tra Amministrazione Pubblica e Profess
Quotidiano
8 marzo 2023
Commercialisti: a Palazzo Chigi incontro Consiglio Nazionale-Mantovano
Una delegazione del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, composta dal presidente Elbano de Nuccio e dal consigliere Antonio Repaci, ha incontrato oggi a Palazzo Chigi il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alfredo Mantovano. Al
L’Esperto
8 marzo 2023
Trattamento di fine mandato amministratore libero professionista e soglia forfettari
Domanda – Un commercialista fa parte del C.d.A. di una società. In ragione di tale incarico percepisce un compenso che viene considerato come riconducibile all’attività professionale svolta, e dunque concorre all’ammontare dei compensi percepiti. A favore del suddetto professionista, che è in regime
Quotidiano
7 marzo 2023
PNRR: dai commercialisti proposte su crisi di impresa e giustizia tributaria
Crisi d’impresa e giustizia tributaria. Sono le due disposizioni del disegno di legge di attuazione del Pnrr sulle quali si è concentrato il Consiglio nazionale dei commercialisti nel corso dell’audizione tenutasi oggi presso la Commissione Bilancio del Senato, durante la quale i professionisti hann
Quotidiano
4 marzo 2023
Consiglio dell’Ordine con presidente ed otto consiglieri in caso d’indisponibilità della minoranza
In merito alla sostituzione dei componenti del Consiglio dell’Ordine eletti nella lista di minoranza, qualora non si ravvisi la possibilità di sostituire i consiglieri dimissionari con i non eletti della stessa lista, il Consiglio si troverà ad operare con il presidente ed otto consiglieri. È qua
Quotidiano
2 marzo 2023
Riforma dello sport, commercialisti, notai e terjus a confronto con Abodi
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Terzjus ETS e al Consiglio Nazionale del Notariato, ha incontrato ieri a Roma il Ministro per lo Sport Andrea Abodi. Diversi i temi affrontati, che si legano alla Riforma dello Sport e alla conco
Quotidiano
2 marzo 2023
Made in Italy: commercialisti, puntare su aggregazioni imprenditoriali e semplificazione amministrativa
Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, promuovere la sussidiarietà e la semplificazione amministrativa, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI export oriented. Sono le principali linee di intervento proposte dal Consiglio nazionale dei commercialisti nel documento
Voci trovate: 39