Ricerca

Voci trovate:  619
Quotidiano
23 settembre 2024

Forfettari a quattro soglie e per i “super” un trattamento di ultra-favore

Le novità introdotte in materia di concordato complicano ulteriormente il quadro delle soglie dei ricavi e compensi da monitorare in caso di adozione del regime forfettario. Con la Circolare 18/E/2024 del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha alcuni fornito chiarimenti, andando almeno in par
Leggi l'articolo
Fisco
23 settembre 2024

CPB: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In data 17 settembre 2024 l’Agenzia delle Entrate ha diramato la Circolare 18/E, avente ad oggetto l’istituto del concordato preventivo biennale (d.lgs. 13/2024). La trattazione, piuttosto corposa, si rivela essere in gran parte un sunto del concordato nella sua attuale formulazione, tenuto conto de
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2024

CNDCEC e FNC: nuovo documento sulla regolarizzazione delle rimanenze di magazzino

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), hanno pubblicato il documento di ricerca dal titolo “La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino”, curato dalla commissione di studio “Imposte dirette” del CN
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 settembre 2024

La valutazione ai fini fiscali delle commesse infrannuali

Domanda - In caso di valutazione ai fini civilistici delle commesse infrannuali secondo il metodo della percentuale di completamento, è possibile utilizzare il medesimo criterio anche ai fini fiscali? Risposta - La definizione dei lavori in corso su ordinazione si rinviene nel prg. 5 dell’OIC 23,
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2024

Gli effetti del cambio della compagine sociale sul concordato preventivo

Il decreto correttivo (D. Lgs. 108/2024) della disciplina relativa al concordato preventivo (D. Lgs. 13/2024) introduce regole particolari in caso di modifica della compagine sociale. Il decreto 108, tra le cause di esclusione disciplinate dall’articolo 11 del citato decreto delegato n. 13, preve
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2024

Il Caffè delle Idee: cambiamenti costruttivi per la professione del Commercialista

Raccogliendo l’esigenza di un più ampio confronto sul tema del Decreto Legislativo 139/2005, nella giornata di ieri, 19 settembre, si è tenuto un incontro-dibattito organizzato dalla libera associazione “Il Caffè delle Idee”, aperto agli iscritti e a tutte le rappresentanze istituzionali della Profe
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2024

CPB Isa e Forfettari: codici tributo versamenti dell’imposta sostitutiva e della maggiorazione acconto

Concordato Preventivo Biennale per ISA e Forfettari, dopo la pubblicazione della Circolare n. 18/E sul tema, l’Agenzia delle Entrate istituisce sei codici tributo per i versamenti dovuti per l’adesione con la Risoluzione n. 48 pubblicata nel pomeriggio di ieri, 19 settembre. Il nuovo istituto è d
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2024

CPB, senza accordo il controllo tributario è un’ipotesi concreta

Il Viceministro dell’Economia e finanze Maurizio Leo rompe gli indugi ed afferma, in maniera nemmeno non troppo velata, che la mancata adesione al Concordato preventivo biennale può esporre concretamente il contribuente ad un controllo tributario. Nel corso di un intervento con la stampa specializza
Leggi l'articolo
Fisco
20 settembre 2024

CPB: gli acconti 2024 dopo il decreto correttivo

Il decreto legislativo 13/2024, che ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto del concordato preventivo, prevede che, in caso di adesione alla proposta, il contribuente sia chiamato a versare gli acconti di imposta sulla base del reddito di impresa o di lavoro autonomo concordati. Per il primo
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2024

CPB: computo dell’extra-reddito ai fini dell’applicazione dell’imposizione sostitutiva

L’Agenzia delle entrate ha fornito con la circolare n. 18/E del 17 settembre 2024 numerosi chiarimenti riguardanti il concordato preventivo biennale. Gli operatori erano in attesa delle indicazioni dell’Amministrazione finanziaria al fine di poter effettuare le necessarie valutazioni circa la conven
Leggi l'articolo
Voci trovate:  619