Ricerca
Voci trovate: 279
Fisco
6 settembre 2024
Il sistema sanzionatorio alla prova della razionalizzazione
Con il Dlgs del 14 giugno 2024 n. 87, il legislatore è intervenuto nella revisione del sistema sanzionatorio tributario sia in ambito penale che amministrativo. Il provvedimento è attuativo dei principi fissati dalla legge n.111/2023, che ha delegato il Governo alla riforma del sistema fiscale e h
Fisco
5 settembre 2024
Perizia di stima. Concorso del professionista nel reato
La Corte di cassazione ha affermato che configura concorso nel delitto di bancarotta impropria da aumento fittizio del capitale sociale, la condotta dell'esperto estimatore che, investito della valutazione di un bene conferito dall'amministratore unico in dissesto, lo sovrastimi falsamente e in misu
Quotidiano
4 settembre 2024
Accertamento annullato perché l’assoluzione penale retroagisce
La sentenza che assolve definitivamente il contribuente dal reato fiscale garantisce il buon esito anche del parallelo processo tributario, e ciò per effetto della riforma del sistema sanzionatorio ad opera del D.lgs. n. 87 del 2024, che ha efficacia retroattiva. Lo si ricava dalla lettura dell’o
Quotidiano
3 settembre 2024
Rilevanza penale del trust liquidatorio
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, integra una condotta distrattiva la costituzione di un trust liquidatorio finalizzato a sottrarre alla società fallita un ramo d'azienda a un prezzo incongruo. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. 5, Sent. n. 19973/2024). In estrema sintesi, alcun
Quotidiano
30 agosto 2024
Principio di non contestazione e "thema decidendum"
Il processo tributario è regolato dal D.lgs. 546/1992 ma, allo stesso tempo, esso è normato dal Codice di Procedura Civile. Nel Libro Primo del R.D. 1443/1940 vi è una norma di fondamentale importanza che tutti i difensori devono avere sempre in mente quando redigono i propri atti difensivi, ovv
Fisco
21 marzo 2025
Frode fiscale, il concorso nel reato del professionista
Nell’ambito della frode fiscale il contribuente normalmente pone in essere condotte fraudolente attuate con il precipuo scopo di evadere le imposte, anche mediante l’utilizzo di società cartiere che emettono fatture per operazioni inesistenti. Ciò posto, è importante rilevare che nel corso di una ve
Quotidiano
20 marzo 2025
Condanna per bancarotta a seguito di frode “carosello”
La partecipazione a una frode "carosello" può costare caro all'amministratore societario che, infatti, in caso di fallimento dell'ente causato dall’ingente debito accumulato verso l'Erario, può essere chiamato a rispondere del reato di bancarotta per effetto di operazioni dolose. È quanto emerge
Quotidiano
19 marzo 2025
Frode al Fisco scoperta tramite social media
Il perdurare della convivenza tra il contribuente e la moglie, nonostante la formale separazione dei due, è circostanza rilevante ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 8259/2025 della Terza Sezione penale della Corte
Quotidiano
18 marzo 2025
Note di credito ammesse solo se conformi all’Art. 26 DPR 633/72
Lo storno di una fattura avvenuto entro il termine di un anno previsto dalla norma è corretto, posto che la stessa disposizione di legge non impone alcuna ulteriore specificazione di carattere formale. Oltretutto, la nota di credito è regolare se contiene lo specifico riferimento alla fattura storna
Quotidiano
18 marzo 2025
Disconoscimento della C.A.D. prodotta in copia da A.d.E.R.
La copia fotostatica fonte-retro dell’avviso di ricevimento è idonea a dimostrare l’avvenuta notifica della cartella di pagamento se il contribuente ne contesta in modo generico la conformità all'originale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7052/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 c
Voci trovate: 279