L’apprendistato stagionale è disciplinato dal CCNL Turismo. L’art. 44, comma 5, del D.Lgs. 81/2015, dispone che per i datori che svolgono la propria attività in cicli stagionali, i CCNL stipulati dalle OO.SS. dei lavoratori e dei datori comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale possono prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di apprendistato, anche a tempo determinato, la cui durata può anche essere inferiore a quella minima di 6 mesi fissata, in via generale, dall’art. 42, co. 2 di tale decreto. Il contratto di apprendistato è un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, fatta eccezione per questa particolare tipologia stagionale, per il quale il contratto si configura a tempo determinato.
indice argomenti
-
Le attività stagionali
-
Lavoratori interessati
-
La durata del contratto di apprendistato
-
Apprendistato stagionale part-time
-
Il diritto di precedenza
-
La Formazione
-
Limiti numerici
-
Il Piano Formativo
-
Aliquote contributive
-
Retribuzione
-
Procedura operativa
-
Riferimenti normativi
-
Allegato 1
-
L’Esperto risponde…
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Apprendistato stagionale nel turismo (266 kB)
Apprendistato stagionale nel turismo
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata