La normativa in vigore, per come integrata e specificata dalla contrattazione collettiva, riconosce ai lavoratori che contraggono matrimonio o unione, civile o concordatario, un periodo di congedo interamente retribuito. In sede di elaborazione del LUL, il datore di lavoro è dunque tenuto a:
verificare l’effettiva spettanza del congedo al lavoratore ed erogare la relativa indennità, unitamenteagli emolumenti di competenza del mese;
gestire correttamente l’eventuale procedura di conguaglio delle somme anticipate per contodell’INPS, qualora una quota della retribuzione da erogare sia posta a carico dell’Istituto.
L’introduzione delle nuove norme in materia di unione civile, che prevede l’equiparazione della stessa al matrimonio, comporta che ai lavoratori che la contraggono spettano i medesimi diritti già previsti per i coniugi.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Congedo matrimoniale, diritti e doveri datore (299 kB)
Congedo matrimoniale, diritti e doveri datore - Lavoro e Consulenza n. 11 - 2019
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.