7 luglio 2025

Sciopero treni e aerei 8 e 10 luglio: orari, fasce garantite e info su cancellazioni e ritardi

Treni e aerei in sciopero: disagi, corse garantite e info utili su Trenitalia, Trenord, Tper ed ENAC

Autore: Chiara Aiello
Partito ier, lunedì 7 luglio alle ore 21:00, e si concluderà oggi 8 luglio alle ore 18:00 lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario. Lo stop interesserà il personale di Trenitalia, Trenord, Tper e altre imprese attive nel settore dei trasporti ferroviari. Sono attesi disagi per i viaggiatori, tra corse annullate, variazioni di orario e possibili ritardi.

Nel trasporto regionale, verranno comunque garantiti i collegamenti minimi essenziali previsti per legge nelle fasce protette dei giorni feriali, ossia dalle 6:00 alle 9:00.

Il 10 luglio ci sarà uno sciopero nel settore aereo, confermato dal Ministero dei Trasporti. A protestare sono i principali sindacati confederali.

Gli elenchi ufficiali degli scioperi dei treni sono consultabili qui sul sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la lista dei voli garantiti sulla pagina ufficiale ENAC.

Sciopero aerei 10 luglio, chi sciopera e cosa sapere

Il 10 luglio ci sarà uno sciopero nel settore aereo, confermato dal Ministero dei Trasporti. A protestare sono vari sindacati (tra cui USB, CGIL, CISL, UIL, UGL), per chiedere migliori condizioni di lavoro e contestare riorganizzazioni interne.

Lo sciopero coinvolgerà:
  • tutti gli aeroporti italiani, con i dipendenti delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers, come Aviation Services a Venezia;
  • Milano Linate e Malpensa, con lo stop degli autisti SEA e del personale Swissport (trasporti interni, carico/scarico);
  • Napoli, dalle 11:00 alle 15:00 (personale Romeo Gestione);
  • Cagliari, dalle 13:00 alle 17:00 (personale SogaerSecurity);
  • EasyJet, personale di bordo in sciopero per tutta la giornata, con possibili cancellazioni di voli.

Prima di viaggiare, controllare la lista dei voli garantiti sulla pagina ufficiale ENAC.

Sciopero Trenord 8 luglio

I sindacati CUB Trasporti e SGB hanno indetto una mobilitazione nazionale fino alle 18:00 dell'8 luglio 2025. L’agitazione potrà coinvolgere il servizio ferroviario Regionale, Suburbano, Aeroportuale e a Lunga Percorrenza gestito da Trenord.

Martedì 8 luglio, i treni in partenza tra le 6:00 e le 9:00, inclusi nell’elenco delle corse garantite, saranno regolarmente attivi. Il servizio ferroviario tornerà progressivamente alla normalità a partire dalle 18:00.

In caso di sospensione del Malpensa Express, verranno attivati autobus sostitutivi senza fermate intermedie:
  • Da Milano Cadorna a Malpensa Aeroporto (partenza da via Paleocapa 1);
  • Tra Stabio e Malpensa Aeroporto, sulla linea S50.

Qui il link ufficiale Tper per maggiori informazioni

Sciopero Tper 8 luglio

Anche Tper aderisce allo sciopero. Dalle 21:00 di lunedì 7 fino alle 18:00 di martedì 8 luglio, alcune corse potranno subire cancellazioni o modifiche.

Qui l’avviso ufficiale Tper per maggiori informazioni.

Sciopero Trenitalia 8 luglio

La protesta coinvolgerà anche il personale di Trenitalia: lo sciopero è iniziato alle 21:00 del 7 luglio e si concluderà alle 18:00 dell’8 luglio 2025.

Qui il link ufficiale Trenitalia per maggiori informazioni sui servizi garantiti.

Nel trasporto regionale sono stati istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali; dalle ore 07.00 alle ore 10.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni festivi). Qui i treni garantiti regione per regione.

Come chiedere i rimborsi

Chi decide di non viaggiare a causa dello sciopero ha diritto a richiedere il rimborso:
  • fino all’orario di partenza del treno prenotato, per le Frecce e gli Intercity;
  • entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero, per i treni Regionali.

In alternativa, i viaggiatori possono posticipare la partenza su un altro treno, con condizioni di trasporto analoghe, compatibilmente con la disponibilità di posti.

Bus, metro e tram: mezzi pubblici regolari

Gli scioperi dell'8 e 10 Luglio non coinvolgeranno i trasporti urbani.

Bus, metro e tram circoleranno regolarmente su tutto il territorio nazionale, dal momento che la mobilitazione riguarda esclusivamente il settore ferroviario.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy