Ricerca
Voci trovate: 657
Quotidiano
8 settembre 2025
Professionisti, se avete dedotto i costi come ammortamenti rischiate di aver pagato più IRPEF del dovuto: ecco cosa fare entro il 31 ottobre
Al termine dell’estate e dopo la ripresa delle scadenze fiscali (il calendario fiscale è estremamente intasato) i professionisti sono alle prese con i controlli da effettuare prima della trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi. La scadenza da rispettare è il 31 ottobre prossimo, ma
Quotidiano
5 settembre 2025
Riforma dei commercialisti ancora in stand-by
Ancora nulla di fatto per la riforma dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’esame del disegno di legge delega, infatti, al vaglio del Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 4 settembre, è stato rinviato ad una prossima riunione. Di seguito forniremo un quadro completo delle pri
Quotidiano
5 settembre 2025
Riforma delle professioni, via libera dal Governo: avvocati verso il cambiamento, rinvio per i commercialisti
Il Consiglio dei Ministri, svoltosi nel pomeriggio di giovedì 4 settembre, ha approvato il disegno legge delega al governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale degli esercenti professioni sanitarie. Ma non solo, via libera anche al decreto
L’Esperto
5 settembre 2025
Cambio codice ATECO e validità del Concordato Preventivo Biennale: nessuna cessazione automatica
Domanda - Un contribuente che ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 si trova alle prese con l’aggiornamento della classificazione ATECO 2025: di conseguenza, nel 2025 il suo codice attività è cambiato rispetto agli anni precedenti. Può questa mera variazion
Quotidiano
4 settembre 2025
Riforma degli ordinamenti professionali, Commercialisti e Avvocati chiedono un rinvio
Sono ancora soltanto ipotesi, ma per il 4 settembre 2025 potrebbe essere convocato un Consiglio dei Ministri. Sul tavolo del Governo figurerebbero quattro disegni di legge, due dei quali riguardanti Commercialisti e Avvocati. Già nella tarda serata del 3 settembre, l’Associazione Nazionale Comme
Quotidiano
6 settembre 2025
Come determinare il VPN delle holding operative in concordato preventivo biennale ai fini IRAP dopo la FAQ del 3 settembre dell'Agenzia
La FAQ del 3 settembre 2025 chiarisce che, per le società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding operative) che hanno aderito al CPB, il VPN concordato deve essere determinato escludendo l’applicazione dell’appendice normativa prevista dal successivo art. 6, co. 9, del decreto legislativo n
Quotidiano
5 settembre 2025
Opzioni CPB in assenza dei requisiti, l’adesione è inefficace
Con l’adesione al concordato preventivo biennale si formalizza un vincolo inscindibile. La sua efficacia, infatti, viene meno, e a condizioni variabili, sono al verificarsi di una delle causa di esclusione, cessazione o decadenza previste rispettivamente dagli articoli 11, 21 e 22 del decreto legisl
Quotidiano
4 settembre 2025
Commercialisti: “Stop alla riforma dell'ordinamento". Ecco cosa chiede l'ANM
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), guidata da Marco Cuchel, alza la guardia: la riforma dell’ordinamento dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, che potrebbe approdare in Consiglio dei ministri già giovedì 4 settembre, solleva forti perplessità e rischia di divenire terreno
Quotidiano
4 settembre 2025
Commercialisti, iscritto che concede in affitto a terzi l’azienda detenuta: quando non c’è incompatibilità
L’Ordine di Foggia ha chiesto se l’avvio di un’attività commerciale da parte di un iscritto - subito dopo concessa in affitto a terzi come unica azienda detenuta - integri una causa di incompatibilità con l’esercizio della professione. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Es
Quotidiano
4 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, adesioni entro il 30 settembre: i nuovi limiti applicati alle proposte
Entro il 30 settembre, i contribuenti in possesso dei requisiti che intendono aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 devono trasmettere l’adesione. Adesioni e revoche si presentano esclusivamente online, tramite il software dell’Agenzia delle Entrate e seguendo le relative istruzioni.
Voci trovate: 657