Ricerca
Voci trovate: 62
L’Esperto
2 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, trasformazione impropria SNC in ditta individuale per decesso socio
Domanda - In caso di trasformazione impropria di una SNC in ditta individuale per decesso di un socio (e apertura P.IVA come ditta individuale nel 2025 con proseguimento attività), il “nuovo soggetto” potrà essere soggetto ISA ed eventualmente aderire al CPB 2025/2026? Risposta - Quando, a causa
Fisco
2 luglio 2025
Il nuovo volto del concordato preventivo dopo il dlgs n. 81/2025
La fiscal esamina le modifiche e le novità introdotte dal Dlgs 81/2025 e dalla circolare AE n. 9/E del 2025 all’istituto del concordato preventivo, istituto introdotto dal Dlgs. 13/2024. Il documento si concentra sulle regole del concordato preventivo biennale (CPB), delineando nuovi limiti di redd
Fisco
1 luglio 2025
CPB 2024-2025, compilazione del Modello Redditi PF 2025 per le persone fisiche che vi hanno aderito
Il D.Lgs. n. 13/2024 ha introdotto il CPB per i soggetti ISA con reddito d'impresa o lavoro autonomo a partire dal 2024. Se la proposta è accettata, il contribuente deve dichiarare quanto concordato nella dichiarazione dei redditi per i periodi d'imposta interessati. Le persone fisiche, in particol
L’Esperto
1 luglio 2025
Concordato preventivo biennale: casi pratici – 2a parte
Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante la diretta sul concordato preventivo biennale in dichiarazione dei redditi.
Concordato preventivo biennale: casi pratici – 2a parte Base imponibile per gestione separata INPS CPB e IRAP: correzione di errori nel v
L’Esperto
11 giugno 2025
Superamento della soglia dei 100.000 euro: conseguenze su Regime Forfetario e Concordato Preventivo
Domanda - Contribuente forfetario che ha aderito al concordato preventivo per l’anno 2024 con dichiarazione dei redditi presentata in data 24 ottobre 2024, supera in data 28 ottobre 2024 i 100.000 euro di ricavi. Chiedo la conferma di quanto affermato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1
Quotidiano
27 giugno 2025
Redditi lavoro autonomo, novità su bonus edilizi, interessi sul conto e assicurazione riaddebitata
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 171/2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato e del differenziale da cessione di bonus edilizi, ai fini della determinazione del redd
Quotidiano
26 giugno 2025
Concordato Preventivo Biennale, tre soglie per chi ha indici di affidabilità da 8 a 10
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.9/E pubblicata il 24 giugno 2025, è tornata a fornire chiarimenti sulla disciplina aggiornata del Concordato Preventivo Biennale, introdotto dal D.lgs. n.13/2024 e modificato dal decreto correttivo n.81/2025. Di seguito approfondiremo l’introduzione di
Quotidiano
27 giugno 2025
Ai fini del concordato preventivo biennale rileva il frazionamento delle plusvalenze
La circolare n. 9/E del 24/6/2025 contiene due importanti precisazioni in relazione alla rilevanza del frazionamento delle plusvalenze. Ricordiamo che l’articolo 16 D. Lgs. 13/2024 (cd. decreto CPB) prevede che il reddito d’impresa concordato subisce modifiche (anche dalle) plusvalenze realizzate
Quotidiano
26 giugno 2025
Partecipazione del cliente al procedimento di opinamento della parcella
Con il PO n.60/2025, pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sono stati forniti chiarimenti circa la partecipazione del cliente al procedimento di opinamento della parcella. Andiamo con ordine.
L’Ordine ha chiesto quale sia la prassi da seguire nel
Quotidiano
26 giugno 2025
Richiesta compenso professionale maggiore di quello convenuto
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il PO n.57/2025 ha fornito chiarimenti circa la richiesta di compenso professionale maggiore a quello convenuto. Andiamo con ordine.
Con un quesito è stato richiesto se sia legittima la richiesta di opinamento della
Voci trovate: 62