Dopo la fine del periodo di applicazione straordinaria del lavoro agile derivato dall’emergenza sanitaria, molti datori di lavoro hanno deciso di proseguire con l’applicazione, seppure parziale, di questa modalità di organizzazione del lavoro subordinato. I datori di lavoro devono rispettare i termini e le regole vigore secondo la disciplina ordinaria, per gestire correttamente questa modalità organizzativa in azienda ed evitare le pesanti sanzioni previste dal legislatore.
Indice argomenti
- Premessa
- Disciplina strutturale
- Accordo individuale obbligatorio
- Luogo di lavoro e modalità di prestazione
- Diritto alla disconnessione
- Procedura di adozione dello smartworking
- Modello di comunicazione telematica
- Priorità di accesso
- Buone pratiche
- Riferimenti normativi
- L’esperto risponde…
- Esempio pratico
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Smartworking ordinario: come organizzarlo in azienda (407 kB)
-
INFOGRAFICA Lavoro e Previdenza n. 77 - Smartworking ordinario come organizzarlo in azienda.pdf (974 kB)
Smartworking ordinario: come organizzarlo in azienda
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata