Ricerca
Voci trovate: 485
Quotidiano
26 marzo 2025
Fondi consegnati per l’investimento, tassazione degli interessi
A fronte della stipula di un contratto di investimento, spetta al contribuente dimostrare la mancata percezione dei relativi interessi, al fine di sottrarsi all’imposizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 6695/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 13 marzo.
Quotidiano
25 marzo 2025
Smart working dall’Italia senza tassazione agevolata
In tema di IRPEF, non è possibile applicare il regime agevolativo previsto dall’art. 51, comma 8-bis 1, del T.U.I.R. – che consente a certe condizioni di tassare il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero assumendo come base imponibile una retribuzione convenzionale anziché quella corrispos
Quotidiano
22 marzo 2025
Dati POS, dal 1° gennaio 2026 trasmissione direttamente all’Agenzia delle Entrate
Dal 1° gennaio 2026 i prestatori di servizi di pagamento che, mediante un contratto di convenzionamento, consentono l’accettazione dei pagamenti elettronici dovranno trasmettere i dati degli strumenti di pagamento messi a disposizione degli esercenti attività d’impresa, arte e professione direttamen
Quotidiano
21 marzo 2025
Fisco e Superbonus, dal 31 marzo partono i controlli
Ai nastri di partenza i controlli da parte del Fisco in tema Superbonus, nello specifico nei confronti dei contribuenti che hanno usufruito dell’agevolazione ma non hanno effettuato la dichiarazione catastale. Per completezza, si ricorda che le indicazioni inerenti il contenuto e le modalità di invi
L’Esperto
20 marzo 2025
Errato ravvedimento operoso: possibilità di ricorso per sanzione
Domanda - Contribuente versa IVA 11/2021 a giugno 2022 avvalendosi del ravvedimento operoso (IVA circa 160.000 + sanzioni e interessi per circa 5.000) A luglio 2024 riceve comunicazione di irregolarità per errato ravvedimento operoso. Poiché ritenevo ci fosse un errore, ho chiesto rettifica median
Quotidiano
22 marzo 2025
Avviso di presa in carico, la funzione comunicativa preclude il ricorso
Nell’ambito dell’accertamento esecutivo, l’avviso di presa in carico è impugnabile soltanto quando costituisce il primo atto con cui il contribuente viene a conoscenza del debito tributario. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 6589/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, pu
Quotidiano
22 marzo 2025
Il fallimento non legittima i ruoli straordinari
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’iscrizione nel ruolo straordinario dei crediti portati da avvisi di accertamento annullati dal giudice tributario è illegittima, anche se la sentenza non è definitiva ed è intervenuto il fallimento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7501/2
Informa+
21 ottobre 2024
Richiesta di sospensione della riscossione se il pagamento è già avvenuto
Se si ritiene che la richiesta di pagamento ricevuta dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione non sia dovuta, è possibile inviare all’Ente la richiesta di sospensione. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate e, inoltre, sul sito Agenzia Entrate-Riscossione sono indicati tutti i passa
Quotidiano
19 ottobre 2024
Eredità giacente. Le imposte spettano al curatore
Il curatore dell’eredità giacente, in quanto soggetto obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione, è tenuto, ai sensi dell’art. 36, commi 3 e 4 del D.lgs. n. 346 del 1990, al pagamento del relativo tributo, nei limiti del valore dei beni ereditari in suo possesso, sui quali cade
Fisco
17 ottobre 2024
Accertamento impugnato. Sorte della cartella
In tema di imposte iscritte provvisoriamente a ruolo ai sensi dell’art. 15, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973, il Giudice non può annullare per intero la cartella di pagamento sulla base della sentenza che, in parziale accoglimento della domanda del contribuente, abbia soltanto rideterminato la so
Voci trovate: 485